Obiettivi e funzioni
L'Associazione "CENTRO G. TORRE per le Malattie Muscolari” costituisce il “braccio sanitario” della UILDM, di cui ha accolto e fatti propri i principi fondanti, le finalità, gli scopi e i valori.
Il Centro Gaetano Torre per le Malattie Muscolari da essa gestito si è caratterizzato dall’inizio come centro riabilitativo medico-psico-sociale, adeguandosi costantemente all’evolversi dei profondi cambiamenti che la pratica riabilitativa ha conosciuto in tutto il mondo sia sul piano metodologico che organizzativo.
Oggi l’elemento qualificante della pratica riabilitativa è il “Modello Bio-psico-Sociale (ICF)” che pone al centro del sistema il cittadino disabile ed il suo contesto familiare, nella loro interazione con l’ambiente sociale e con le istituzioni orientando, conseguentemente, tutte le attività rispetto a tale priorità e verificandone costantemente i risultati. Lo strumento principale per concretizzare questa impostazione unitaria è il “percorso assistenziale integrato” basato sulla valutazione pluridisciplinare sanitaria e sociale: il riferimento complessivo che rende sinergiche le componenti sanitarie e non sanitarie dell’intervento riabilitativo. Il compito di tale intervento è definire la ”persona”, per poi realizzare tutti gli interventi necessari a far raggiungere alla persona stessa, nell’ottica del reale empowerment, le condizioni di massimo livello possibile di funzionamento e partecipazione.
Nasce così il percorso riabilitativo individuale ed il conseguente Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) di presa in carico globale portato avanti da un team riabilitativo multidisciplinare al cui interno entrano a pieno titolo il case manager, figura professionale responsabile del percorso assistenziale integrato ed il caregiver, vale a dire il familiare o la persona di riferimento coinvolta nella presa in carico dell’utente.
I principali obiettivi delle attività terapeutico-riabilitative sono pertanto volti a:
- rallentare il decorso della malattia
- contrastare l’insorgenza delle complicanze cardiache e respiratorie
- migliorare il livello di autonomia dei pazienti
- impedire processi di isolamento relazionale ed emarginazione dei pazienti
- fornire supporto alle famiglie dei pazienti dell'Associazione e della UILDM
Il centro
L’Associazione CENTRO G. TORRE per le Malattie Muscolari” è un’associazione senza fini di lucro, costituita il 20/06/1998 con atto del notaio dott. Nicola Capuano (repertorio 89270), che attraverso il centro medico promuove la presa in carico dei pazienti affetti da malattie neuro-muscolari. L’Associazione collabora con la Sezione UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) di Napoli, fondata nel 1967 dal Prof. Giovanni Nigro, per favorire l'inclusione sociale dei propri assistiti. L’Associazione considera fondamentale lo sviluppo della cultura del rispetto per la differenza e per l’accettazione delle persone con disabilità come parte della diversità umana e dell’Umanità stessa, a prescindere dalla situazione di disabilità, dello stato di salute e dall’età. Pertanto considera diritto inalienabile di ogni persona con disabilità una vita libera e il più possibile indipendente.
L’ Associazione promuove, collabora e sostiene iniziative ed attività di ricerca scientifica e, attraverso il Centro Medico accreditato con l’ASL NA2Nord a partire dal Febbraio 1987, eroga servizi riabilitativi multidisciplinari intesi non soltanto come intervento medico, ma anche sociale, psicologico, educativo e culturale a pazienti residenti su tutto il territorio della Regione Campania
Nuovo paragrafo
Orari e contatti utili
- Lun - Ven
- -
- Sab - Dom
- Chiuso
Via Camillo Guerra, 10,
80016 Marano di Napoli NA
ATTIVITA'
PER INFORMAZIONI
RIGUARDANTI LA RAGGIUNGIBILITÀ
E LE ATTIVITÀ
DEL CENTRO TORRE
- telefonando alla Segreteria del Centro, ai numeri 081/5871186-081/5873036, tutti i giorni dalle ore 8.30 alle 15.45;
- inviando un fax ai numeri 081/5873036-1186 previa comunicazione telefonica
- inviando una e-mail ai seguenti indirizzi di posta elettronica: centrogtorre@libero.it info@associazionecentrogaetanotorre.it centrogtorre@pec.net
- consultando la pagina FB Centro Torre per le malattie muscolari.
Contatti
Domande? Siamo qui per aiutarti. Inviaci un messaggio per essere ricontattato.